Eclissi Totale di Luna 2025 il mio racconto astrofotografico
Il mio racconto e scatti dell'eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025. Dalla preparazione alla post-produzione, un viaggio emozionante nell'astrofotografia
luna rossa 7 settembre 2025, come fotografare l'eclissi di luna, astrofotografia luna, eclissi lunare italiana, reportage eclissi luna, eclissi totale di luna 7 settembre 2025 foto, eclissi totale di luna 2025
Il Mio Racconto Astrofotografico tra ansia ed emozione
Questo è il mio racconto astrofotografico dell’eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025. Come un musicista prima di un concerto, mi sono preparato con ansia ed emozione per immortalare l’evento astronomico più atteso dell’anno. Non è solo una cronaca di scatti, ma il diario di un’uscita sul campo. Un’esperienza fatta di attesa, imprevisti e magia irripetibile. Un’emozione condivisa, un’uscita astrofotografica vissuta con l’ansia e le aspettative di una serata musicale, tra preparazione meticolosa e l’irripetibile magia del momento .
La Luna Rossa del 7 settembre 2025, catturata durante la fase di totale eclissi. (foto in copertina – Credito: Gianluca Benatti)
L’Attesa: Preparare l’Eclissi di Luna 2025
Così come uno studio di un brano musicale
Una grande avventura inizia sempre con grandi aspettative e un’emozionante ansia che tutto possa andare per il meglio. Nella astrofotografia, come in musica, la preparazione è tutto. Non si tratta solo di caricare l’attrezzatura in macchina, ma di sapere esattamente cosa accadrà in cielo.
Per il 7 settembre, sapevo che sarebbe stato uno spettacolo raro: la Luna sarebbe sorta alle 19:40 circa, già completamente immersa nel cono d’ombra della Terra, regalando fin dal suo apparire quel caratteristico e affascinante colore rosso cupo, la tanto attesa “Luna di sangue” . La fase di totalità era prevista fino alle 20:52, per un evento che si sarebbe concluso attorno alle 23:00.
Proprio come si studiano i brani prima di un concerto, ho fatto test di scatto nei giorni precedenti. In astrofotografia, durante l’evento vero e proprio, non c’è tempo di rifare tutto da capo. Il tempo scorre inesorabile e bisogna essere pronti a fronteggiare ogni imprevisto, compresa l’agitazione.
L’Esecuzione
L’eclissi totale di Luna 2025 si è rivelata una miscela esplosiva in cui emozione, ansia, preparazione e imprevisti mi hanno regalato un’energia paragonabile solo al palcoscenico.
Con partenza alle 18:00, mi sono ritrovato con i colleghi e il nostro mentore, Luca Fornaciari. Insieme, abbiamo raggiunto la location che avevamo selezionato per avere una visuale libera sull’orizzonte orientale, fondamentale per osservare il sorgere della Luna. Il cammino verso il punto di appostamento è stato carico di aspettativa.
Dopo aver sistemato con precisione la strumentazione, l’attesa è diventata quasi palpabile, con le nostre attrezzature già puntate verso il punto esatto in cui la Luna avrebbe fatto la sua comparsa. Purtroppo, quella sera, il tempo non è stato completamente generoso: una fastidiosa foschia ha reso il tutto più difficile, mettendo alla prova anche i più esperti tra noi. Ma la determinazione era troppa per arrendersi.
Lo Spartito Celeste: I Dati Tecnici dell’Eclissi
Integrare dati precisi è fondamentale per essere pronti nel momento giusto con tutta la strumentazione, e come dicevo sopra essere preparati è fondamentale, il tempo scorre inesorabile e bisogna essere pronti, sapere quando è il momento d’inizio, e naturalmente eravamo tutti preparati con dati tecnici alla mano:
Fase dell’Eclissi
Orario (TMEC)
Visibilità dall’Italia
Inizio della fase di penombra
17:28
No (Luna sotto l’orizzonte)
Inizio eclissi parziale
18:27
No (Luna sotto l’orizzonte)
Inizio della TOTALITÀ
19:30
Visibile al sorgere
Massimo dell’eclissi
20:13
Visibile
Fine della TOTALITÀ
20:52
Visibile
Fine dell’eclissi parziale
21:56
Visibile
Uscita dalla penombra
22:55
Visibile
Perché la Luna è Rossa?
Anche in un racconto personale come questo, spiegare la scienza dietro il fenomeno è sempre un approfondimento che non guasta mai. Quel magnifico colore rosso non è magia, ma fisica pura. Durante l’eclissi totale, la luce solare non colpisce direttamente la Luna. Tuttavia, i raggi solari, filtrando attraverso l’atmosfera terrestre, vengono deviati (rifratti) verso l’interno del cono d’ombra. L’atmosfera agisce come un prisma, disperdendo le lunghezze d’onda blu e lasciando passare principalmente quelle rosse, che vanno a “tingere” delicatamente la superficie lunare.
Post-Produzione: Dare Vita al Racconto Astrofotografico
Il Dietro le Quinte “la preparazione”
Se la sessione fotografica è il concerto, la post-produzione è il lungo e meticoloso lavoro in sala di registrazione. È una rielaborazione degli scatti che permette di evincere il meglio dal materiale grezzo catturato sul campo.
E così è stato. E posso dirlo tranquillamente: questa fase richiede molta più fatica e ore di lavoro del concerto stesso… o pardon della sessione fotografica! È un processo creativo e tecnico che trasforma un buono scatto in un’immagine che racconta davvero l’emozione provata.
il gruppo durante Il cammino verso il punto di appostamento. (Crediti: Gianluca Benatti)
Vista del campo visivo con l’attrezzatura pronta
Gruppo di astrofotografi durante l’attesa dell’eclissi totale di Luna
Consigli per la tua prossima uscita Astrofotografica
Studia lo “spartito”: Consulta sempre calendari astronomici affidabili e, se possibile, visita la location in anticipo per scegliere l’inquadratura perfetta .
Fai le prove generali: Esegui test di scatto con la Luna piena nei giorni precedenti per affinare messa a fuoco, tempi e ISO.
Preparati all’imprevisto: Il meteo può sempre riservare sorprese. Armarsi di pazienza e spirito di adattamento è cruciale.
Vivi il momento: Non dedicarti solo al telescopio o alla fotocamera. Prenditi del tempo per osservare il fenomeno a occhio nudo e condividere la meraviglia con chi è con te.
Una Bellissima Esperienza… Magica
Quella del 7 settembre non è stata solo un’eclissi totale di Luna, ma un’esperienza condivisa, un rito per pochi fortunati pazzi e appassionati, un concerto in cui la natura era l’orchestra e noi, semplici spettatori con il compito di immortalare quella magia. È stato stancante, emozionante e incredibilmente appagante. Una di quelle serate che ripeti a te stesso: “Questo è il motivo per cui amo tutto questo”.
E tu, hai avuto la fortuna di osservare questa Luna Rossa? Raccontami la tua esperienza nei commenti!
Fotocomposizione delle varie fasi dell’eclissi totale di luna del 7 settembre 2025